Le strade per poter accedere al 730 precompilato sono tante, alcune più complicate, altre molto più semplici; proverò a descriverle tutte per sommi capi ma poi vi indicherò la mia strada preferita.
Bisogna innanzitutto sapere che l’Agenzia delle Entrate, sulla sua piattaforma on line all’indirizzo www.agenziaentrate.it, consente di accedere alla visualizzazione e poi successivamente alla compilazione/accettazione del 730 precompilato dal 15 Aprile di ogni anno.
Le modalità vanno dalle più classiche, come quella di recarsi in una sede dell’Agenzia delle Entrate con documento di identità alla mano, se non possedete quel minimo di autonomia in ambito informatico, oppure mediante accesso online, soluzione più veloce per noi che quotidianamente navighiamo nel mondo virtuale. Di seguito riporto le più classiche delle modalità:
-
-
-
- SPID che sta per Sistema Pubblico dell’Identità Digitale; questo metodo consente, una volta completato il processo di accreditamento dell’Identità Digitale (un po’ lunghetto), di accedere tramite il seguente link alla pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate per l’immissione dei dati nella piattaforma. Questo codice consente di poter usufruire, mediante questa unica identità digitale, di tutti i servizi della Pubblica Amministrazione su tutti i siti.
- Fisconline, dopo aver ricevuto dall’Agenzia delle Entrate a fronte di una richiesta formale le credenziali di accesso mediante il collegamento a questo link dopo aver completato la procedura di registrazione; per accedere, in questa pagina, bisogna inserire Codice Fiscale, codice PIN, e password e poi cliccare su ACCEDI.
- Utenza INPS; dalla pagina riservata alla dichiarazione delle entrate del sito INPS, basta inserire codice fiscale e PIN DISPOSITIVO (anche questo va richiesto) e cliccare sul pulsante “ACCEDI”. Una volta entrati, il sito rinvia automaticamente al sito dell’Agenzia delle Entrate senza dover eseguire nessuna registrazione. Personalmente preferisco questo metodo in quanto veloce, con meno codici e soprattutto perché utilizzo autonomamente il sito dell’INPS da tempo per impostare altre pratiche (questo sito, tra l’altro, ha un interfaccia estremamente friendly).
- Esistono altre due modalità di accesso, “Tutore o Genitore” ed “Erede” così particolari e relativamente rare che vi rimando un link dove si spiega cosa sono ed a chi servono.
-
-
Come richiedere il PIN Dispositivo all’INPS
Innanzitutto bisogna sapere che il sito dell’INPS (per chi non lo sapesse è l’acronimo di ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE) consente di inoltrare una serie di richieste di prestazioni, inoltrare domande per chiarimenti, verificare il nostro fascicolo previdenziale, controllare l’estratto conto contributivo, ma anche visualizzare i certificati medici emessi a nostro carico e molto altro ancora; il tutto naturalmente è possibile solo se possedete il PIN DISPOSITIVO.
Si può venire in possesso del pin dispositivo solo dopo aver richiesto all’INPS il PIN ordinario che rappresenta il primo passo per potersi registrare sul sito INPS. già la procedura è un po macchinosa ma una volta che si è in possesso del PIN DISPOSITIVO vi si apre un mondo di possibilità.
Per venire in possesso del PIN ordinario si può procedere mediante tre strade diverse:
-
-
-
- Domanda presso uno sportello di una sede INPS;
- Tramite contact center al Numero 803164;
- Mediante sito INPS;
-
-
Nel primo caso, se avete tempo potete recarvi presso una sede INPS e dopo una estenuante fila che può durare anche ore potete direttamente chiedere il vostro pin dispositivo (andateci muniti dei vostri documenti di riconoscimento). Il vantaggio che ne deriva è legato all’immediata attivazione del codice che vi verrà fornito ed al fatto che questo codice risulta essere già PIN DISPOSITIVO, ovvero non dovete processare la richiesta per il passaggio da PIN Ordinario verso PIN Dispositivo. Il tempo impiegato per la fila verrà ricompensato dalla possibilità di presentare immediatamente sul sito INPS le vostre domande.
La seconda opzione è contattare il servizio di call center dell’INPS. Per chi chiama da linea fissa il numero è 803 164, ed è gratuito. Il numero per le chiamate da cellulare è 06 164 164, ma questo risulta a pagamento: il costo della chiamata dipende dal piano tariffario del proprio operatore. In questo caso il PIN che arriverà a casa è ordinario, se in futuro si volesse convertirlo in dispositivo andrà eseguita apposita procedura.
ll terzo e ultimo modo per ottenere il PIN INPS è tramite il sito dell’ente, al percorso Prestazioni e servizi – Richiesta PIN online. Va compilato un form con i dati anagrafici, la residenza, un indirizzo mail e un numero di cellulare. Conclusa la procedura, la prima parte del codice, di otto cifre, arriva via mail o sms, la seconda, composta di altre otto cifre, viene inviata via posta a casa. Importante indicare un numero di telefono, specialmente se l’indirizzo a cui si vuole ricevere la seconda parte del codice non è la residenza che risulta all’ente: infatti in questo caso prima dell’invio il contact center farà una chiamata di verifica. Anche con la richiesta online il PIN che si ottiene è ordinario. Il codice PIN ottenuto con la procedura online è provvisorio: al primo accesso il sistema ne genera uno nuovo da otto cifre.
Il PIN INPS ha validità sei mesi : una volta scaduto, accedendo alla propria area riservata si ottiene un nuovo codice seguendo la procedura guidata.
Convertire PIN Ordinario in PIN Dispositivo
Adesso vi illustro le modalità per convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo. Come prima i passaggi sono identici, primo fra tutti quello mediante lo sportello INPS; questo, come prima accennato avverrà contestualmente alla richiesta del PIN Ordinario (se già non ne eravate in possesso) e con la semplice presentazione dei vostri documenti di Indentità all’incaricato della sede.
Viene meno in questo caso la procedura tramite call center che risulterebbe laborioso e comunque complicata per l’invio dei documenti.
Come al solito è presente la possibilità di richiesta on line. Dopo aver inserito la propria utenza nel Sito INPS ed essere entrati nella schermata MyINPS bisogna passare dalla sezione Prestazioni e Servizi ed accedere alla schermata Richiesta PIN Dispositivo. In questo caso il sistema ti guida all’inserimento delle informazioni necessarie e ti indica il modulo da scaricare, compilare con le informazioni richieste, scansionare ed inviare, allegando un documento di indentità tramite una procedura di caricamento online. Il tutto è molto semplice e non richiede di essere dei geni dell’informatica. Come al solito è la procedura che preferisco, in quanto veloce, di facile accessibilità, ma soprattutto svincolata dalla voglia di lavorare che ha il dipendente INPS quando ti deve assistere per il disbrigo di una pratica.
Finalmente siete in possesso del miracoloso codice…adesso basta accedere al sito dell’INPS dalla sezione Richieste e Servizi nella pagina Autenticazione. Qui dopo aver inserito il vostro codice fiscale e il PIN Dispositivo sarete in grado di accedere alla vostra sezione del sito INPS non solo in modalità visualizzazione ma potendo presentare le vostre pratiche alla stessa stregua del vostro CAf di riferimento. E finalmente farete tutto in maniera autonoma e da casa senza doversi recare in nessun ufficio a fare file e facendosi compilare delle domande che questi molte volte sbagliano…ed a me è capitato tantissime volte.
Quanto ti è piaciuto questo articolo?
Valutazione media
Torna alla Home Vai alla sezione Compilazione 730 Precompilato