Guida compilazione ISEE 2021 Precompilato: le istruzioni passo-passo

Reading Time: 4 minutes

Che fatica la compilazione autonoma della domanda ISEE che attesti la nostra situazione economica e quante volte vi siete rivolti al vostro commercialista e/o CAF ed evete riscontrato degli errori nella compilazione della domanda?

Lo Stato ha dato un accellerata alla piattaforma presente sul sito istituzionale dell’INPS che consente la compilazione in maniera del tutto autonoma della propria ISEE per ottenere la DSU da presentare in tutte le circostanze nelle quali vogliamo ottenere un contributo economico da parte dello Stato per una prestazione a fronte della quale risulta obbligatorio attestare la propria situazione economico/finanziaria.

Questo breve articolo, attraverso delle ottime guide predisposte dal sito dell’INPS, vi guiderà in questo percorso, ma prima di tutto per procedere dovrete essere in possesso del PIN DISPOSITIVO (all’interno della pagina troverete le indicazioni per richiedere il PIN DISPOSITIVO) rilasciato dall’INPS ed avere la documentazione necessaria per la compilazione della domanda descritta nell’articolo documenti ISEE.

Guida alla compilazione ISEE 2021

La compilazione dell’ISEE nella sezione predisposta sul sito INPS  raggiungibile al seguente indirizzo è molto semplice; bisogna conoscere la tipologia di ISEE che vi serve (ce ne sono 4 di tipologie fondamentali) in funzione della richiesta di prestazione che dovete presentare.

Innanzitutto, se volete conoscere l’intero processo di acquisizione, ed io ve lo consiglio vivamente prima di procedere all’acquisizione, leggetevi la guida sotto riportata

ISEEPrecompilato_Tutorial_Parte1

La guida, emessa dall’INPS, con poche slide e ben fatte spiega i principali passi del processo di acquisizione e tutte le informazioni necessarie per eseguire in maniera completa l’acquisizione.

Letto questo tutorial si passa al vero e proprio processo di acquisizione a partire dalla scelta della tipologia di ISEE fino ad arrivare all’invio della domanda tramite la piattaforma.

Esistono altre due guide che descrivono benissimo i passi da seguire…essendo in pdf avrete la possibilità di consultarle contestualmente alla fase di acquisizione all’interno della vostra sezione personale. Dunque risultano un valido aiuto che vi guiderà passo passo nell’inserimento di tutti i dati richiesti.

Le due guide in questione sono presenti nella sezione COME FARE? della schermata HOME, dell’ISEE precompilato, di seguito riportata ed evidenziata in giallo

Home Page ISEE precompilato

Scaricate queste due guide e buona compilazione.

Dimenticavo…da quando inserirete la vostra domanda all’interno del portale dovete aspettare pochi giorni per avere la vostra DSU firmata ed approvata nel caso abbiate apportato delle modifiche ai dati preesistenti.

Viceversa questa sarà già a vostra disposizione.

Isee per reddito di cittadinanza 2021

Il Corona Virus purtroppo sta creando diversi problemi sanitari e non solo. Purtroppo molte aziende hanno chiuso per decreto ministeriale affinché si potesse contrastare l’emergenza sanitaria in atto e ciò ha determinate in alcuni casi delle situazioni di crisi economica all’interno dei nuclei familiari tali da mettere in crisi le famiglie italiane.

Per tale motivo lo Stato è intervenuto per aiutare quei nuclei familiari in difficoltà ed ha decreteto che in particolare situazioni particolari come:

  • uno dei componenti della famiglia perde il lavoro;
  • un componente del nucleo perde un trantamento assistenziale;
  • si presenta una risuzione dei redditi del nucleo pari al 25%.

In questi casi si può procedere con la revisione dell’ISEE compilando quello che sulla piattafroma dell’INPS viene chiamato ISEE corrente.

Tale ISEE scatta un istantanea dei redditi familiari all’atto della compilazione a differenza di quello classico che consuntiva i redditi relativi ai due anni precedenti. In tale modo si cerca di tenere in considerazione l’azzeramento del reddito o la sua sostanziale riduzione improvvisa e non dipesa dal lavoratore/i e quindi si offre la possibilità di ottenere una prestazione a sostegno delle fasce più deboli come il reddito di cittadinanza.

Così come per l’ISEE ordinario, anche quello corrente può essere compilato in maniera del tutto autonoma da parte del contribuente sul sito dell’INPS, oppure ci si può avvalare, come sempre, di un CAF, commercialista o chiunque sia autorizzato alla compilazione del modello.

Chi può compilare l’ISEE corrente?

Oltre ai dipendenti sia a tempo indeterminato che determinato che a fronte di un evento (licenziamento, sospensione dell’attività lavorativa, ecc…) abbiano una situazione economica precaria e disagiata che preveda, come minimo, una decurtazione del 25% del reddito percepito o l’azzeramento totale, possono presentare tale docmanda anche i lavoratori autonomi non occupati e che abbiano perso a causa delle particolari situazione in corso l’occupazione. Come condizione imprescindibile questi devono dimostrare, all’atto della presentazione della domanda, di non esercitare più l’attività e quindi di non avere nessuna fonte di reddito e di averla comuque esercitata per almeno 12 mesi continuativi.

La modifica dell’ISEE e quindi della DSU, gli darà diritto, nel caso dovessero rientrare nei limiti di reddito previsti alla presentazione della richiesta per il reddito di cittadinanza che gli offrirà un sostegno economico fino al riavvio della nuova attività/professione.

Con il Decreto Cura Italia, il governo ha per giunta innalzato quelli che rano i vecchi limiti affinché, al sostegno economico, possa accedere una platea di beneficiari più vasta.

Quanto ti è piaciuto questo articolo?

Valutazione media

4.3
4,3 rating
4.3 out of 5 stars (based on 115 reviews)
Excellent72%
Very good12%
Average3%
Poor1%
Terrible12%

HOME                                  Vai alla sezione Dati Necessari per ISEE precompilato

Lascia un commento